INFORMATIVA PAZIENTI
La Mineralometria Ossea Computerizzata (M.O.C.) consente di diagnosticare le malattie in cui vi è una riduzione della densità minerale ossea, come l’osteoporosi, permettendo di eseguire una diagnosi precoce al fine di prevenire eventuali fratture ossee.
L’osteoporosi è infatti spesso definita “malattia silenziosa” poiché la perdita di massa ossea è quasi sempre asintomatica. Questa patologia è una condizione caratterizzata dalla progressiva diminuzione della massa ossea e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente maggiore fragilità ossea e quindi un aumento del rischio di fratture, che si verificano sopratutto nelle zone del polso, delle vertebre e dell’anca.
La metodica in atto più affidabile e accurata con cui si può fare diagnosi e classificazione dell’osteoporosi è la M.O.C. DEXA, che utilizza dosi di raggi-X molto contenute.
I segmenti di studio del corpo umano per la diagnosi ed il controllo nel tempo post-terapia sono la M.O.C. DEXA Fermorale e Lombare.
La M.O.C. DEXA viene utilizzata anche per altre applicazioni (M.O.C. Total Body) come ad esempio la misurazione in peso ed in percentuale della massa magra e della massa grassa nei differenti distretti corporei: viene disegnata cioè una mappatura delle zone di accumulo di grasso nel corpo e quantificato il loro peso in grammi.
La dose di radiazione per singolo esame è irrilevante (circa 1 mRem). Non ci sono quindi rischi sia per il paziente sia per l’operatore ed è possibile ripetere l’esame a breve distanza di tempo.
PER QUESTO ESAME NON SI RICHIEDE NESSUN TIPO DI PREPARAZIONE.
Esame eseguito presso la Struttura di Monza.