La PANORAMICA Dentale o ORTOPANTOMOGRAFIA (ortopanoramica) consente una visione globale delle arcate dentali e delle strutture ossee adiacenti ed è quindi l’esame di base di ogni trattamento dentale.
Panoramica dentale
Con lo speciale design il panoramico presente nelle sedi Exel Ambulatori, risulta ideale per tutti i pazienti claustrofobici e ansiosi. Il tempo di scansione di soli 15 secondi e il posizionamento verticale (o su sedia) consentono un comfort eccezionale durante la scansione.

Panoramica
Questa modalità di stampa è lo standard del nostro ambulatorio. Nella stampa a “Doppio Contrasto” la prima immagine non subisce processi di elaborazioni grafica e risulta radiograficamente fedele all’anatomia del paziente e quindi priva di possibili artefatti.
Alla seconda immagine vengono applicati degli speciali filtri che ne migliorano il valore diagnostico a livello apicale e della trabecolatura dell’osso. Questa stampa è eseguibile sia su carta fotografica sia su Blue Film (supporto trasparente). L’ingrandimento (magnificazione) delle immagini a “doppio contrasto” è di circa il 10%. Questa modalità di stampa è consigliata per l’uso implantologico.
È disponibile a richiesta il rapportatore di magnificazione utilissimo per la corretta misurazione di tutti i nostri formati di stampa.

La storia della panoramica dentale
La panoramica dentale, anche conosciuta come ortopantomografia, è una radiografia che offre una visione completa e dettagliata dell’intera arcata dentale, incluse le strutture circostanti come mandibola, mascella e articolazioni temporo-mandibolari. Questa tecnica di imaging è diventata una parte fondamentale della diagnostica odontoiatrica moderna.
La storia della panoramica dentale risale ai primi sviluppi della radiologia, che ha avuto inizio negli anni successivi alla scoperta dei raggi X nel 1895 da parte del fisico tedesco Wilhelm Röntgen. La sua scoperta rivoluzionò la medicina, permettendo di visualizzare strutture interne del corpo umano senza necessità di interventi invasivi.
Nel contesto odontoiatrico, la panoramica dentale ha cominciato a svilupparsi negli anni ’50 e ’60. La tecnica iniziale di radiografia dentale si concentrava principalmente su singole immagini di denti o arcate. Tuttavia, con il passare degli anni, si è avvertita la necessità di una visione panoramica che permettesse di esaminare l’intera bocca in una sola immagine.
Nel 1965, il dottor Yoshio Ueno, un radiologo giapponese, sviluppò il primo modello di panoramica dentale moderna, che fu in grado di acquisire immagini complete delle arcate superiori e inferiori in un’unica esposizione ai raggi X. Questo modello venne rapidamente adottato e, con il miglioramento delle tecnologie e delle macchine radiologiche, la panoramica dentale divenne una delle indagini più utilizzate per la diagnosi di carie, malformazioni dentali, infezioni e problemi ossei, nonché per la pianificazione di trattamenti chirurgici e ortodontici.
Nel corso dei decenni successivi, la panoramica dentale ha continuato a evolversi, con miglioramenti nella risoluzione dell’immagine, nelle tecniche di esposizione e nella precisione. Le macchine moderne, ad esempio, utilizzano il digitale al posto delle tradizionali lastre di film, consentendo una visualizzazione più rapida e chiara delle immagini, nonché la possibilità di archiviazione elettronica.
Oggi, la panoramica dentale è una tecnica fondamentale per i dentisti, utile per una vasta gamma di applicazioni diagnostiche, dalla valutazione di infezioni dentali alla pianificazione di impianti dentali o interventi ortodontici.
Che differenza c’è tra Ortopantomografia e Panoramica dentale?
Ortopantomografia (OPG):
È il termine tecnico che descrive la radiografia panoramica delle arcate dentarie e delle strutture circostanti.
Il termine “ortopantomografia” deriva dal greco: “orto” (dritto, corretto) e “pantomografia” (visualizzazione completa di un oggetto).
Si tratta di una radiografia che consente di visualizzare in un’unica immagine tutte le strutture dentali, sia superiori che inferiori, inclusi i denti, la mandibola, la mascella, le articolazioni temporo-mandibolari e i seni paranasali.
Panoramica dentale:
Questo è un termine più colloquiale o di uso comune per riferirsi alla stessa procedura radiologica dell’ortopantomografia.
La “panoramica” si riferisce al fatto che l’immagine mostra un ampio campo visivo, “panoramico”, che include tutta la bocca e le strutture circostanti.
Quindi, non c’è una differenza sostanziale tra i due termini, ma “ortopantomografia” è il termine tecnico, mentre “panoramica dentale” è più comune nel linguaggio quotidiano. Entrambi indicano la stessa radiografia che fornisce una visione completa delle arcate dentarie e delle strutture circostanti.
Vai alla pagina diagnostica